Il formaggio Rascard della Valle d’Aosta

Rascard un formaggio da scoprire
Oggi vi presento un interessante formaggio della Valle d’Aosta. Non c’è infatti solo la Fontina valdostana, ma di recente si è affermato anche il Rascard. Non è un sostituto della Fontina ma un formaggio diverso che si può portare sulla tavola per simpatici abbinamenti o aggiungere agli ingrediente di una ricetta.
Il Rascard è un formaggio giovane, il cui aspetto esterno ricorda quello della più famosa Fontina Valdostana DOP mail sapore è più simile a quello del formaggio Montagnard, altro cugino della Valle d’Aosta sempre prodotto solo con latte di montagna. Prodotto solo con latte crudo di montagna, a pasta pressata e non cotta, il Rascard è un formaggio a crosta lavata senza conservanti o additivi.
Per questo articolo facciamo riferimento alla pubblicazione di Matteo de Santi, export manager di Valsana Srl, nota azienda selezionatrice di formaggi, e vi presentiamo il formaggio Rascard dell’affinatore Nicoletta Srl in in Val d’Aosta.
Come dicevo, il Rascard viene prodotto con latte appena munto da vacche alimentate a pascolo di montagna, che conferisce dolcezza e note di burro cotto che gli conferiscono un gusto più delicato rispetto a una Fontina. Si contraddistingue per una nota erbacea tipica e leggermente acidula caratteristica dei fermenti selezionati utilizzati. Infine il lavaggio in crosta conferisce l’aroma di cantina e di lievito.
Consigli di abbinamento per il formaggio Rascard
Anche se si tratta di un formaggio dolce e piuttosto floreale, si tratta di un formaggio deciso, a cui abbinare una birra scura di buon corpo, ad esempio una birra invernale come “Hibernatus” di Lupulus o anche una birra di castagne.
Per il vino consiglio un rosso maturato in botte, senza esagerare, come ad esempio un buon Valpolicella classico superiore.
In cucina, a parte il suo sapore, la caratteristica più apprezzabile è sicuramente la sua fondibilità, percui va benissimo per la fonduta, oppure da far sciogliere sopra la polenta o per fare i ripieni di arrosti di carne e verdure al forno. Il Racard è ottimo anche per gli gnocchi al formaggio fuso e come formaggio di mantecatura per un buon risotto al radicchio.
Senza mai dimenticare il detto dei nostri nonni: Non dire ai grandi quanto è buono il formaggio con le pere!
In ogni caso io sono sempre disponibile in bottega per ascoltare i tuoi gusti e consigliarti al meglio. #CosePerBuongustai
Massimo Manea “El Casolin”