Risotto con radicchio tardivo e formaggio Vezzena

Il risotto con radicchio e Vezzena
È un primo piatto cremoso e saporito. Ottimo se accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso come ad esempio un Merlot oppure un Cabernet Sauvignon (Veneto).
Il radicchio da un sapore lievemente amaro ma il formaggio Vezzena dona cremosità e al tempo stesso dolcezza al risotto.
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di riso Carnaroli
- 1 radicchio tardivo
- 120 g di Vezzena
- 1/4 di cipolla
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 50 ml di vino rosso
- 1 l di brodo vegetale
- q.b di sale
Preparazione
Preparare il risotto con radicchio e Vezzena non richiede grandi abilità culinarie, basta semplicemente seguire dei passaggi essenziali. Per prima cosa lavate accuratamente le foglie di radicchio e tamponatele con della carta assorbente da cucina. Togliete 4 foglie di radicchio da tenere a parte per la guarnizione finale. Tagliate a julienne il radicchio e tenetelo da parte.
Tritate finemente 1/4 di cipolla bianca e soffriggetela in una pentola capiente insieme all’olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla diventerà dorata, aggiungete il riso e fatelo tostare per bene (ci vorranno circa 2-3 minuti).
Quando il riso diventa quasi trasparente, unite il radicchio e mescolate con cura. Sfumate con il vino rosso e lasciatelo evaporare. Quando il vino sarà stato assorbito del tutto, bagnate il risotto con 3-4 mestoli di brodo vegetale bollente, mescolate con cura e procedete a cuocere il risotto per circa 15 minuti. Aggiungete qualche altro mestolo di brodo mano a mano che viene assorbito.
Controllate la cottura del riso e se è cotto allora spegnete il fuoco e aggiungete il formaggio Vezzena, precedentemente grattugiato con una grattugia a fori larghi. Mescolate energicamente, e fate mantecare finchè il formaggio si scioglie e si amalgama bene conferendo cremosità. Adesso il risotto è pronto per essere impiattato. Prima di servire, decorate i piatti con le foglie di radicchio a crudo.
Buon risotto!
È un’ottima idea alternativa preparare la pasta con radicchio e Vezzena. Basta “smorzare” cioè cuocere brevemente a parte in una padella il radicchio. La padella dovrà essere abbastanza capiente per saltare la pasta a fine cottura, avendo cura di unire in padella anche il formaggio Vezzena grattugiato, sempre con una grattugia a fori larghi.