Puglia caciocavallo e cacioricotta di masseria

Una giornata dalle mie ferie estive 2021
Ho conosciuto Michele Forte e la moglie Carmela in occasione di una settimana di ferie a Vieste nel Gargano.
Quale modo migliore di scoprire nuovi sapori in vacanza, se non chiedere alle persone del posto?
Loro hanno proprio una masseria a ridosso della foresta umbra. Ho pensato: una buona opportunità per acquistare cacioricotta e caciocavallo (tra l’altro, di razza podolica).


La masseria
Ho visitato accompagnato da Michele la sua masseria, che si trova in un luogo abbastanza impervio.
Un terreno brullo e arso dal sole (piove pochissimo). Pascolavano le mucche, in mezzo ai radi ciuffi d’erba e ai cespugli mediterranei di cui nutrirsi.
La produzione di latte si aggira intorno ai 7/10 litri al giorno. Michele mi ha raccontato che munge ancora tutto a mano, vacche e capre.
Infatti allevano anche capre, il cui latte, assieme al poco prodotto dalle vacche, serve a fare il “cacioricotta”, tipico formaggio da grattugia, molto usato da quelle parti.
Potete immaginare che formaggio, in termini di quantità e qualità, si possa produrre in questo contesto. Ho trovato ottimi caciocavallo podolico e cacioricotta.

In cucina
Quel giorno stesso, tornato dalla visita, ho messo l’acqua a bollire, ho cotto le orecchiette casalinghe fatte dai miei vicini.
Pochi ingredienti per l’accompagnamento: pomodorini, rucola, cipolla viola, peperoncino.
Sulla pasta fumante, ho messo tutti gli ingredienti e aggiunto una generosa grattugiata della cacioricotta di Michele. Che bontà!
Questi gli ingredienti di una magnifica giornata d’estate. Un ottimo #ViaggioNelGusto
Dalla masseria a casa tua: caciocavallo podolico e cacioricotta li trovi a Malo, nel #NegozioDelGusto El Casolin!
Grazie Michele e Carmela.
