Gorgonzola!? È ok per intolleranza al lattosio

LO DICE LA SCIENZA
C’è una ragione in più per assaporare il Gorgonzola:
Questo formaggio millenario è infatti adatto a tutti, anche a chi è intollerante al lattosio o ha problemi di celiachia.
Infatti, da analisi di laboratorio si riscontra che il contenuto di lattosio nel Gorgonzola è ben inferiore al limite ministeriale, al di sotto di un decimo di grammo l’etto.
Il risultato è opera del processo di fermentazione dovuto all’attività proteolitica del suo Penicillium che degrada il valore del lattosio.
La produzione annua di gorgonzola è di 4.732.715, commercializzate in tutto il globo (dati 2017)
Quindi buon gorgonzola a tutti e per tutti! Vi saluto con questa ricetta stuzzicante e semplice, ottima soprattutto nella stagione autunnale e invernale…

RICETTA GOLOSA CON GORGONZOLA, CIME DI RAPA E SALSICCIA
Risotto con cime di rapa, salsiccia e Gorgonzola
Ingredienti:
- 320 gr di riso carnaroli
- 1 l brodo vegetale
- 150 gr di gorgonzola dop
- 200 gr di cime di rapa
- 150 gr di salsiccia
- Olio e.v.o (Extra Vergine di Oliva)
Per la ricetta in versione ufficiale Gorgonzola DOP
clicca qui >>> Ricetta Consorzio Tutela Gorgonzola
Per la ricetta in versione “sapori del Sud” di Giallo Zafferano
(sostituire il gorgonzola al formaggio fresco a fine cottura!)
clicca qui >>> Ricetta Giallo Zafferano
Accostamenti del Gorgonzola con il vino:
Vini rossi corposi e strutturati per il gorgonzola Piccante
Vini passiti o liquorosi per un insolito dessert da provare
#CosePerBuongustai a Malo, Vicenza, Italy 🙂